STS-134 MCC Status Report #33
3 a.m. CDT Wednesday, June 1, 2011
Mission Control Center, Houston, Texas
Endeavour ha eseguito il suo ultimo rientro questa mattina al Kennedy Space Center in Florida, concludendo una missione di successo verso la Stazione Spaziale Internazionale e una scintillante carriera durata 25 missioni.
"Il vostro sbarco aggiunge un’eredità tangibile a questo veicolo che sarà ricordato a lungo", ha detto a Kelly l'astronauta Barry Wilmore dal Capcom del Controllo Missione di Houston dopo l'arresto delle ruote. "Benvenuto a casa Endeavour".
"E 'triste vederlo atterrare per l'ultima volta," ha risposto Kelly "ma lascia un grande patrimonio d’esperienza".
L’atterraggio di mercoledì alle 02:34:51 (ora locale) ha concluso un volo da 10'416'000 km in 248 orbite percorse in 15 giorni, 17 ore e 39 minuti. Ha così portato Endeavour a 25-missioni totali con 147'500'000 km in 4’671 orbite percorse in 299 giorni trascorsi nello spazio.
Sul volo STS-134, Endeavour ha accompagnato sulla Stazione l’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-2), un rivelatore di fisica delle particelle che potrebbe fornire nuove conoscenze circa la composizione del nostro Universo. È stato installato roboticamente il 19 maggio e sta funzionando egregiamente. A bordo c'era anche una piattaforma di trasporto, l’Express Logistics Carrier 3, carica di pesanti pezzi di ricambio per la Stazione. È stato installato il 18 maggio poco dopo l'attracco.
L’equipaggio di Endeavour, il Comandante Mark Kelly, il pilota Greg H. Johnson e gli Specialisti di Missione Mike Fincke, Roberto Vittori, Andrew Feustel e Greg Chamitoff, hanno anche portato sulla Stazione delle apparecchiature e forniture supplementari. Hanno svolto attività di manutenzione sulla ISS, compresa la sostituzione di un elemento reagente in un dispositivo per la rimozione dell’anidride carbonica.
Feustel, Fincke e Chamitoff hanno anche fatto quattro passeggiate spaziali. Lavorando in team di due persone, hanno effettuato numerosi interventi di manutenzione e attività di installazione sulla parte esterna della Stazione, come la lubrificazione di un giunto sul traliccio che fa ruotare i pannelli solari per seguire il Sole. Hanno inoltre assicurato un’estensione del braccio per incrementare la portata del Canadarm2 della Stazione nel caso che dovesse diventare necessario. L’Orbiter Boom Sensor System è stato lasciato sulla Stazione da Endeavour.
Durante il rendez-vous e di nuovo dopo lo sgancio, lo STORRM (Sensor Test for Orion Relative Navigation Risk Mitigation) è stato collaudato con successo. La prova riguardava lo sviluppo di un rendez-vous automatico e del relativo sistema di aggancio.
Fin dal suo primo volo nel maggio 1992, l’ardito recupero di un satellite, per la riparazione e la re immissione in orbita, Endeavour ha eseguito missioni importanti, come il primo volo spaziale di assemblaggio della Stazione, e 11 voli ISS più uno verso la Stazione Spaziale russa Mir e ha volato per la prima missione di manutenzione dell'Hubble Space Telescope.
È previsto che l'equipaggio torni a Houston per un benvenuto pubblico presso l'Hangar 990 di Ellington Field circa alle 4 pm di domani, giovedi 2 giugno.
[Status Report originale NASA/JSC]