
Il rollover è stato spostato a domani, giovedì 9 settembre, con partenza alle 6:30 ora locale (12:30 italiane).
In foto la fossa scavata dall'acqua nel prato del KSC.
Fonte: NASA.
Rinvio anche per il lancio del cargo Progress 39P a causa di avverse condizioni meteo. È una situazione estremamente rara per Baikonur e i vettori Soyuz, ma evidentemente sono cose che succedono a tutti…
Lo scrub è stato causato da forti venti in quota e il nuovo momento per il lancio è stato fissato per venerdì 10 settembre alle 1022 UTC. L'attracco alla ISS avverrà domenica 12 alle 1158 UTC.
Risolto il problema al satellite europeo GOCE. È stato sufficiente aumentare la temperatura interna del veicolo di 7°C per ottenere un riavvio spontaneo del computer che si occupa delle trasmissioni. L'ESA prosegue comunque lo sviluppo dell'aggiornamento software per permettere il reindirizzamento dei canali di trasmissione se il problema dovesse ripresentarsi. Non si conosce il motivo della riparazione e neanche perché sia stata provata, ma l'importante è che abbia funzionato.
GOCE nel frattempo ha già ripreso il suo lavoro di rilevazione del campo gravitazionale terrestre.
Nessun commento:
Posta un commento