
Ha aggiunto che gli unici problemi in grado di influire sul calendario dei lanci sono i ritardi per l'acquisto di apparecchiature di terra che il centro non era in grado di effettuare a causa di finanziamenti insufficienti.
I razzi Angara, progettati per il trasporto in orbita terrestre bassa di carichi tra i 2.000 e i 40’500 kg, dovrebbero diventare il nucleo della flotta di lanciatori senza equipaggio della Russia, in sostituzione dei numerosi sistemi esistenti.
Lo scopo principale della famiglia di vettori Angara è quella di dare accesso indipendente allo spazio per la Russia. Questi veicoli ridurranno la dipendenza dal centro spaziale di Baikonur, in "affitto" dal Kazakistan, consentendo il lancio di carichi pesanti dai siti posti più a nord, come Plesetsk e un nuovo centro spaziale nell’estremo oriente Russo.
Khrunichev sta inoltre sviluppando una versione super-heavy-lift, l’Angara 7, in grado di orbitare carichi utili di 45-75 tonnellate e per i quali non esiste un equivalente nella attuale flotta di vettori Russi.
In foto un prototipo di vettore Angara I.
Fonte: RIA Novosti.
Nessun commento:
Posta un commento