
Lo scopo principale sarà quello di esporre questi componenti all'ambiente spaziale e verificarne l'affidabilità in modo da creare un catalogo di parti di satellite completo delle relative prestazioni di misura e di durata. Un catalogo di questo tipo semplifica notevolmente il progetto di nuovi veicoli orbitali rendendo disponibili a basso prezzo i vari componenti base per il controllo di assetto, energia e raccolta dati.
Il lancio è avvenuto alle 0159:15 UTC di oggi, 2 giugno, dal poligono di Plesetsk appena al di fuori del Circolo Polare Artico. Il vettore alto 28,5 metri è derivato da un missile balistico intercontinentale e il suo uso come vettore civile è iniziato nel 1994. Da allora ha collezionato 14 lanci di cui 13 riusciti e l'ultimo (ed unico) fallimento risale all'8 ottobre del 2005.
Subito dopo essersi staccato dalla rampa, il razzo ha puntato decisamente verso nord nell'alba di Plesetsk e dopo 9 minuti erano già consumati sia il primo che il secondo stadio lasciando allo stadio orbitale Breeze KM il compito dell'inserimento preciso sull'orbita definitiva.
SERVIS 2 pesa 740kg ed avrà una vita prevista di un anno. È stato posizionato su un'orbita a 1200km di quota con un'inclinazione di 100.4° Il SERVIS 1 è stato lanciato il 30 ottobre del 2003 su un'orbita simile (1000km x 99,5°), pesava 840kg ed è durato 2 anni.
Una nota di colore: a Plesetsk oggi il sole sorgeva alle 3:28 locali e tramontava alle 23:04 locali. Il crepuscolo civile, quello nautico e quello astronomico non vengono raggiunti, quindi rimane praticamente sempre giorno...
A questo indirizzo la scheda tecnica e il video del lancio.
In foto il lancio.
Fonte: EUROCKOT Launch Services GmbH.
Nessun commento:
Posta un commento