
A bordo del piccolo veicolo erano presenti due microcamere indipendenti montate su molle predisposte per essere espulse. Sono piccoli cilindri di 6 cm sia di lunghezza che di diametro e contengono tutto il necessario per riprendere fotografie e trasmetterle alla sonda madre.
Qui sopra le immagini della fotocamera, un piccolo gioiello completo di tutto, ottica, batterie, sistema di gestione e sistema di trasmissione radio.


Due delle foto riprese dalle piccole fotocamere che hanno eseguito una serie di scatti man mano che si allontanavano da IKAROS.
Complimenti al team giapponese per come sta proseguendo questa missione, soprattutto per questa scelta di documentare ogni momento con soluzioni tecniche anche originali.

Questa è la struttura della vela vera e propria, un gioiello completo di celle solari, contatori di particelle e sistemi per la regolazione della riflessione a cristalli liquidi, il tutto su un supporto di soli 7,5 micron di spessore, un tredicesimo di un capello umano...
Chissà se vedremo mai una fotocamera che riprende delle immagini complessive di uno Shuttle attraccato alla ISS?
Tutte le immagini sono Copyright © Japan Aerospace Exploration Agency - www.jaxa.jp
2 commenti:
Non sarebbe male che ne lanciassero UNA a mano durante le EVA degli ultimi voli shuttle. Fanno ancora in tempo ad aggiungerla? O magari la portano con una soyuz. Basta che si ricordino anche il ricevitore....
Posta un commento