
Si parla di 2011, anche se Jean-Jacques Dordain, direttore generale dell'ESA, rimane sul vago: "Penso che Vega sarà lanciato intorno al 31 dicembre 2010 e vedremo verso aprile se sarà prima o dopo di quella data."
Il capo del programma Vega, Stefano Bianchi, dice che i test combinati fra il lanciatore e il pad avverranno proprio ad aprile ed il nuovo razzo "leggero" (alto comunque 30 metri) verrà impiegato per il lancio in orbita di satelliti per la ricerca.
Le modifiche e i test sono in corso al Pad ELA-1 e proprio entro aprile sarà eretto un simulacro inerte di Vega per proseguire i lavori. Il punto critico restano tutti i dispositivi e i collegamenti del segmento di terra.
L'80% del primo esemplare che volerà è già assemblato o pronto per l'assemblaggio in Europa, mentre il primo stadio si trova già a Kourou.
Il programma per questo vettore è molto stretto e quindi qualsiasi ritardo avrà ripercussioni dirette sulla data di lancio.
Il volo inaugurale trasporterà il satellite italiano LARES (Laser Relativity Satellite), l'ALMASat e nove CubeSat provenienti da diverse università europee.
Nell'immagine una rappresentazione artistica del lancio.
Fonte: ESA.
Nessun commento:
Posta un commento