
Il vettore era un Delta II in configurazione 7925 con 9 booster a propellenti solidi. Il primo stadio aveva un motore RS-27A alimentato a Kerosene RP-1 e ossigeno liquido. Il secondo stadio un motore Aerojet AJ10-118K alimentato a tetrossido di azoto e Aerozine 50, mentre il terzo stadio era a propellente solido.
Il veicolo, costruito dalla Ball Aerospace di Boulder in Colorado, è costato 591 milioni di dollari, pesa 1'052 kg,è alto 466cm ed è alimentato con 4 pannelli solari da 1’100W di picco. Il computer di bordo è un PowerPC con un potente schermo antiradiazioni e le comunicazioni con Terra saranno eszeguite da un trasmettitore in banda Ka. Le sue ricerche verranno eseguite da una posizione orbitale attorno al Sole parallela a quella della Terra, ma con periodo orbitale di 371 giorni, cosa che lo porterà ad allontanarsi lentamente e progressivamente da noi. La sua attuale posizione in cielo è vicino all’ala sinistra della costellazione del Cigno, fra le stelle Deneb e Vega. Il suo strumento principale è una fotocamera da 95 megapixel che permetterà di studiare circa 4,5 milioni di stelle e trovare, potenzialmente, 100'000 nuovi pianeti extrasolari. Attualmente ne abbiamo rilevati poco più di 300.
Il vettore lo ha portato nella posizione prevista in 61 minuti e 49 secondi ed a quel punto il launch manager della NASA Omar Baez e Rich Murphy, mission director per la United Launch Alliance che ha gestito il lancio hanno dato l’OK per il perfetto completamento della missione del Delta II.
Il lancio è avvenuto in perfetto orario, alle 4:49:57 ora italiana (CET).
Ulteriori informazioni qui.
In foto il lancio.
Fonte: NASA.
Nessun commento:
Posta un commento