
Il vettore, un Proton-M, è partito dalla rampa 24 del Complesso di Lancio 81 ed utilizzava uno stadio orbitale del tipo Block DM-2 costruito dalla Energia che ha rilasciato i satelliti dopo 10 minuti di volo.
I Glonass-M pesano circa 1425 kg ciascuno, orbitano a circa 19'100 km di quota ed hanno una vita operativa di circa 7 anni.
Il sistema Glonass è nato nel 1982 con il lancio dei primi satelliti ed è entrato in servizio l'anno dopo. Ultimamente ha ottenuto un nuovo slancio nella ristrutturazione della rete orbitale. Attualmente sono presenti 16 satelliti Uragan-M (altra designazione per questa classe di veicoli) di cui 2 in manutenzione ed uno in fase di rientro. La direzione del governo russo ha però in programma di portare la presenza orbitale del Glonass a 30 unità entro il 2011, ben oltre il bisogno minimo di 24 unità necessario per la copertura globale del pianeta.
Nell'immagine il logo del sistema Glonass.
Nessun commento:
Posta un commento