
Cina.
Successo completo per la missione ShenZhou 8 con il test di attracco e manovra intorno alla stazione spaziale TianGong-1. Questa capsula era senza equipaggio e quindi tutte le manovre sono state comandate da Terra o fatte in automatico. Entro la prima metà dell’anno prossimo toccherà alla ShenZhou 9 che porterà tre Taikonauti per il passo di abitare la stazione spaziale per qualche giorno.
ISS.
Lanciata il 14 novembre alle 0414 UTC da Baikonur la Soyuz TMA-22 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale alle 0524 UTC del 16 novembre iniziando ufficialmente la Expedition 29.
Il 21 novembre la Soyuz TMA-02M ha lasciato la Stazione alle 2300 UTC circa ed è atterrata alle 0226 UTC del giorno dopo.
Curiosity.
Il generatore termoelettrico a radioisotopi di plutonio è stato inserito nel grande rover che raggiungerà Marte nell’agosto del prossimo anno. Questo generatore durerà almeno 14 anni, così dicono i tecnici NASA, e garantisce una fonte energetica sicura, costante e indipendente dalle condizioni atmosferiche. Intanto il lancio è stato posticipato di un giorno per dare modo ai tecnici di sostituire una batteria del sistema di sicurezza del vettore. Nuovo T-0 alle 1502 UTC di sabato 26 novembre.

Problemi di budget mettono a rischio la data del 2016 per l’inizio dei voli per il Commercial Crew Transportation Program. Il taglio dei fondi potrebbe arrivare al 50%.
Messenger.
Estesa di un anno la missione della prima sonda entrata in orbita attorno a Mercurio. La missione primaria ha ora un termine previsto per il 17 marzo 2013.
KSC.
Al Kennedy Space Center è stata trasportata sul pad 39/B la torre di lancio costruita per il programma Constellation, che verrà riciclata per il nuovo SLS (Space Launch System).
La gigantesca torre alta quasi 119 metri è stata trasportata dallo storico crawler transporter, l’enorme cingolato che viaggia a circa 1,5 km/h. il costo della torre ad oggi è di 238 milioni di dollari, ma pare che ne servano almeno altri 100 per adattarla al nuovo vettore di lancio.
Nessun commento:
Posta un commento