
Dato che il sistema di pressurizzazione dell'elio ha una triplice ridondanza, esiste anche la possibilità che la navetta voli nelle condizioni in cui si trova, ma anche questa decisione deve essere presa dai manager del programma.
Non si hanno ancora notizie sulle eventuali ripercussioni sulle successive missioni.
Pieno successo per il test di accensione dei motori del Falcon 9. tutto è avvenuto alla perfezione e i motori sono stati avviati per 3,5 secondi alle 1730 UTC di oggi, 13 marzo. Il test doveva collaudare anche i vari dispositivi, dai software di terra e di bordo al sistema di soppressione acustica e fino ai sistemi pneumatici della torre di lancio.
Perfetto SpaceX, un altro passo completato.
In foto il momento del test.
Fonte:NasaTV.
Hayabusa (in giapponese "Falco Pellegrino") ha spento il suo motore a ioni il 5 marzo e la sua attuale traiettoria la porterà a passare a circa 130'000 km dalla Terra. Nei prossimi mesi una serie di piccole correzioni le modificheranno ancora la rotta in modo da riuscire a lanciare verso Terra la sua capsula di rientro con (si spera) i campioni di terreno dell'asteroide Itokawa. Il piccolo container del diametro di 40 cm dovrebbe scendere protetto da uno scudo termico e poi appeso ad un paracadute sulla Woomera Test Facility in Australia meridionale.
La data precisa di questo rientro non è ancora stata diffusa anche se dovrebbe avvenire nel giugno 2010.
2 commenti:
prossime date per falcon della spacex
dove si possono trovare? (oltre che nel tuo blog ovviamente...)
Le puoi trovare sul sito ufficiale (dove le date non indicano il lancio ma l'arrivo al launch pad):
http://www.spacex.com/launch_manifest.php
e sul sito dedicato in lingua inglese di Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Falcon_9#Scheduled_launches
Posta un commento