
Il carico di questo lancio sperimentale sarà un simulacro del modulo di trasporto Dragon, con il quale SpaceX intende entrare nel mercato dei rifornimenti orbitali per la ISS. Questo modello avrà caratteristiche identiche al modulo vero, ma non potrà manovrare nello spazio. Entrerà passivamente nell'orbita di inserimento a circa 250 km di quota. Gli strumenti presenti a bordo permetteranno di controllare i parametri e tutta la telemetria servirà come esperienza per la SpaceX, permettendole di proseguire con lo sviluppo dei suoi veicoli.
In foto, il test.
Fonte: SpaceX.
Il telescopio Kepler ha scoperto i suoi primi cinque pianeti. Sono tutti giganti gassosi, alcuni molto 'evanescenti' con densità molto basse, ma è la dimostrazione che il nuovo telescopio NASA funziona perfettamente e può ora dedicarsi alla sua missione primaria: cercare pianeti al di fuori del Sistema Solare, ma simili alla Terra.
I continui rinvii del lancio del nuovo vettore Minotaur 4 stanno mettendo in crisi la sequenza delle partenze dei satelliti militari statunitensi. Attualmente è stato individuato il problema che risiedeva nello stadio orbitale, un elemento che il Minotaur 4 condivide con i missili balistici intercontinentali. Una volta individuato il problema, servono ora alcuni mesi per la soluzione e quindi il primo lancio è programmato al 28 maggio con un carico di piccoli satelliti militari e universitari.
Nel frattempo il satellite SBSS (Space Based Space Surveillance) del valore di 800 milioni di dollari ed appartenente al Ministero della Difesa si trova bloccato nelle officine della Ball Aerospace in attesa del proprio turno, che sarà non prima di dicembre 2010.
Nessun commento:
Posta un commento