
Lo swingby è avvenuto questa mattina alle 0745:10 UTC e, in base ai dati provenienti da Darmstadt, sede ESA, è stato di una precisione notevole.
In foto un'immagine del nostro pianeta ripresa dallo strumento OSIRIS mentre la sonda era in avvicinamento alla Terra e si trovava a circa 633'000 km di distanza. Fonte: ESA.
Anthony Colaprete del gruppo di studio dei dati provenienti dalla missione LCROSS ha commentato i primi risultati provenienti dalla missione. Risulta che la misurazione effettuata con gli spettrometri abbia evidenziato una quantità notevole di acqua nel cratere Cabeus, e quindi in quelle zone in cui il Sole non riesce mai ad entrare. Ci sarebbe più acqua di quanto stimato ed inoltre è stato escluso che possano essere altre sostanze simili: le righe spettrali risultanti sono indubbiamente della molecola di acqua.
Atlantis è alle ultime fasi della preparazione al lancio di lunedì prossimo per la missione STS-129. Oggi alle 19 italiane è iniziato il conto alla rovescia dopo il rituale "call to stations". Le previsioni meteo danno il 90% favorevole per lunedì, il 70% per martedì ed il 40% per mercoledì. L'equipaggio è già giunto al Kennedy Space Center e si sta a sua volta preparando per la missione.
1 commento:
WOW!!!!!!!!!!!!!!!!!!HY
Posta un commento