
La massa al lancio era di 7285kg.
Elenco del materiale presente a bordo.
Propellente nei serbatoi principali 880kg
# di cui per l’attracco alla ISS 250kg
Propellente nei serbatoi di rifornimento per la ISS 750kg
Gas nei serbatoi per il rifornimento
# aria 21kg
# oxygen 28kg
Acqua nei serbatoi Rodnik 420kg
Equipaggiamenti vari per un totale di 1125kg suddivisi in:
# gas per I sistemi di supporto 21kg
# sistemi distribuzione acqua 91kg
# equipaggiamenti igienici e sanitari 72kg
# cibo 165kg
# equipaggiamento medico 104kg
# sistemi antincendio 19kg
# sistemi telefonici e telegrafici 2kg
# sistemi di controllo termico 101kg
# computer di bordo 9kg
# sistemi di controllo di bordo 8kg
# sistemi di guida e navigazione 14kg
# sistema di telemetria BITS2-12 16kg
# sistemi di manutenzione tecnica 9kg
# rifornimenti vari (posta, riviste, video e foto)15kg
# attrezzature per esperimenti 35kg
# equipaggiamenti vari 14kg
# equipaggiamenti FGB 11kg
# hardware Americano (contenitori per il cibo, forniture, kit di controllo, equipaggiamenti EVA, computer PCS) 420kg
Il vettore era, come al solito, un Soyuz-U a 3 stadi e dopo aver raggiunto l’orbita, il veicolo ha esteso i pannelli solari da 11 metri di larghezza.
L’arrivo a bordo della ISS è previsto per mercoledì 29 luglio con ormeggio alle 1116 UTC al molo di poppa del modulo Zvezda.
Ulteriori informazioni ed il video del lancio qui.
In foto il lancio.
Fonte: Agenzia Spaziale Russa RKA-Roscosmos (Роскосмос).
Nessun commento:
Posta un commento