
Si trova quasi ad 1,2 milioni di chilometri dalla Terra e la sua velocità eliocentrica è di circa 29,4 km/s. La manovra durerà circa 30 ore e consta di una serie di impulsi della durata di 6 secondi ad ogni giro del corpo principale della sonda. Dato che Planck è stabilizzato mantenendo una rotazione a 1 giro al minuto, i motori sono puntati nella direzione giusta per la spinta solo durante quei sei secondi ogni minuto.
La prossima correzione orbitale dovrebbe avvenire il 17 giugno, ma potrà essere evitata se questa avrà il giusto esito.
L'entrata in orbita attorno al punto L2 a 400'000 km di "quota" (il punto lagrangiano non è un punto 'fisico', ma solo un punto in cui si concentrano le forze gravitazionali) è prevista per la prima settimana di luglio.
Nell'immagine una rappresentazione artistica della sonda.
Fonte: ESA.
Nessun commento:
Posta un commento