
Le torri sono alte oltre 160m con un elemento in materiali compositi che le alza di ulteriori 30 metri. Queste strutture sono rese necessarie dato che i nuovi razzi di classe Ares saranno alti oltre 100m e quindi la torre principale non potrà più difenderli come faceva con lo Space Shuttle, che era alto 'solo' 64m.
La rampa 39B sta passando definitivamente al progetto Constellation dopo che è iniziato il lavoro di modifica nel 2006, in seguito all'ultimo lancio ufficiale Shuttle da quel Pad. L'ultima incognita resta la missione STS-400 di eventuale soccorso per la STS-125, ma in base agli ultimi discorsi pare che si opterà per un doppio uso della rampa 39A liberando definitivamente la 39B per il nuovo programma.
Nessun commento:
Posta un commento