
SAR è l’acronimo di Sintetic Aperture Radar, mentre Lupe è il termine tedesco che identifica la lente d’ingrandimento: questi cinque satelliti del peso di 770kg, utilizzano il Radar ad Apertura Sintetica sviluppato e costruito dalla Thales Alenia Space e possono effettuare riprese con una definizione di 50cm anche di notte e con qualsiasi condizione meteo “spazzolando” strisce di terreno larghe da 5,5 a 60 km. Sono distribuiti su tre piani orbitali per coprire tutta la superficie planetaria.
Il sistema è sviluppato dalla OHB-System AG con Centro di Controllo alla Nachrichtenwesen der Bundeswehr (ZNBw) di Gelsdorf in Germania ed è stato lanciato dal Cosmodromo di Plesetsk, nella Russia settentrionale.
L’esercito tedesco prenderà il controllo del sistema a dicembre e lo utilizzerà almeno per i prossimi dieci anni. I cinque SAR-Lupe entrano nell’accordo franco-tedesco che comprende uno scambio di informazioni fra le due nazioni. I dati provenienti da questa costellazione verranno dati alla Francia che ricambierà con le informazioni provenienti dalla loro rete Helios per sorveglianza ottica e infrarossa. Nel 2002 era stato offerto anche ad altre nazioni di entrare nell’accordo e pare che fosse interessata anche l’Italia.
Nell'immagine una ricostruzione artistica dei satelliti SAR-Lupe con le loro antenne di tre metri di diametro rivolte verso Terra.
Immagine: OHB-System AG.
Nessun commento:
Posta un commento