Però delle immagini studiate a fondo recentemente hanno mostrato che in realtà queste nuvole ci sono veramente e sono sufficientemente dense da proiettare delle ombre sulla superficie.
Questi risultati sono arrivati grazie agli strumenti OMEGA, SPICAM e Infrared Mineralogical Mapping Spectrometer a bordo della sonda ESA Mars Express.
Non dobbiamo pensare a nubi di vapor acqueo, ma sono formazioni composte da cristalli di ghiaccio di CO2, di cui è composta l'atmosfera marziana al 95%. Sono prevalentemente nella zona equatoriale del pianeta, probabilmente a causa della fortissima escursione termica fra il giorno e la notte.
Una cosa veramente stupefacente è la quota a cui stazionano queste nubi: circa 80km!
Queste nubi riescono ad abbassare di circa 10°C la temperatura al suolo rispetto alle zone circostanti schermando circa il 40% della luce solare.

(Foto: ESA)
Nessun commento:
Posta un commento