Il lancio avverrà dal poligono di Baikonur, in Kazakhstan, per mezzo di un razzo Sojuz.
Questo satellite comprende strumenti per il rilevamento di immagini 3D con risoluzione di 3m, con possibilità di scelta della polarizzazione di ripresa, possibilità di scelta fra visuale dx o sx oltre ad un immagazzinamento dei dati allo stato dell'arte e misure più precise della posizione e assetto dei veicoli spaziali.
Orbiterà ad una quota di 768km con un periodo di circa 100 minuti su un'orbita quasi polare (98°).
Ha un'antenna radar in banda C da 15m x 1,5m.
Per chi volesse, sarà possibile seguire l’evento in diretta su internet sul sito di Arianespace al link:
http://www.videocorner.tv/index.php?langue=en

Maggiori informazioni al sito RadarSat
Fonte: Vittorio (grazie!).
Nessun commento:
Posta un commento